Grazie!(en)Thank you!

La registrazione è andata a buon fine.(en)Registration was successful.

Tre progetti de Il Prisma selezionati per l’ADI Index 2025

Siamo orgogliosi di condividere che tre dei nostri progetti – Migrazioni (In)Volontarie, Chameleon e Biesse Materials Hub – sono stati selezionati dall’Osservatorio permanente del Design ADI per lapubblicazione sull’ADI Design Index 2025.

Ogni anno, l’ADI Design Index raccoglie le migliori espressioni del design italiano — prodotti, progetti e sistemi che si distinguono per qualità, innovazione e valore culturale — e rappresenta la selezione ufficiale per il Premio Compasso d’Oro ADI 2026, il più autorevole riconoscimento del settore.

Questa tripla selezione riconosce il nostro impegno nel promuovere un design che unisce innovazione, cultura e umanità.

Migrazioni (In)Volontarie – design per il sociale

Nel 2023-2024 abbiamo esplorato il fenomeno delle migrazioni (in)volontarie per comprendere come il movimento delle persone – per scelta o necessità – stia trasformando società e spazi urbani. Dal masterplan La Città della Parola, presentato al concorso Architects for Humanity e premiato con Menzione d’Onore, al progetto interno Il Prisma Blending, abbiamo indagato come l’architettura possa diventare strumento di integrazione e dialogo interculturale.

Chameleon – cambiare look senza limiti né sprechi

Come reinventare gli ambienti per rispondere alle esigenze di flessibilità e sostenibilità del futuro? Insieme a Luconi abbiamo progettato Chameleon, un sistema di boiserie modulare che consente di rinnovare facilmente uffici, hotel, retail e residenze senza interventi strutturali complessi. Una struttura di base durevole con pannelli intercambiabili fissati con calamite: pochi gesti per trasformare gli spazi, adattandoli al contesto e ai trend del momento, riducendo sprechi e impatto ambientale.

Biesse Material Hub

Insieme a Biesse, abbiamo ideato il concept di Biesse Material Hub, spazi esperienziali che trasformano sedi e stabilimenti industriali in luoghi aperti e connessi i mercati internazionali. Un progetto che ripensa il rapporto tra tecnologia, materia e relazione umana, ridefinendo l’esperienza aziendale in chiave immersiva e connessa – oltre i limiti delle fiere tradizionali e dei luoghi produttivi.

(en)

Three Il Prisma projects selected for the ADI Design Index 2025

We’re proud to share that three of our projects – (In)Voluntary Migrations, Chameleon, and Biesse Material Hub – have been selected by ADI Permanent Design Observatory for inclusion in the ADI Design Index 2025.

Each year, the ADI Design Index showcases the best expressions of Italian design – products, projects, and systems that stand out for their quality, innovation, and cultural value. It also serves as the official selection for the Compasso d’Oro ADI 2026, the most prestigious design award in the field.

This triple recognition highlights our commitment to promoting a design approach that connectsinnovation, culture, and humanity.

(In)Voluntary Migrations – design for social change

In 2023–2024, we explored the phenomenon of (in)voluntary migrations to understand how people’s movement – by choice or necessity – is reshaping societies and urban spaces. From the City of the Word masterplan, presented at the Architects for Humanity competition and awarded an Honorable Mention, to our internal project Il Prisma Blending, we investigated how architecture can become a tool for integration and intercultural dialogue.

Chameleon – changing look, without limits or waste

How can we reinvent spaces to meet the needs of flexibility and sustainability for the future? Together with Luconi, we designed Chameleon, a modular wall panel system that allows offices, hotels, retail spaces, and homes to be renewed easily without complex structural work. A durable base structure with magnetic interchangeable panels — a few simple gestures to transform spaces, adapting them to context and evolving trends while reducing waste and environmental impact.

Biesse Material Hub

In collaboration with Biesse, we designed the concept for the Biesse Material Hub — experiential spaces that transform company sites and industrial environments into open places connected to global markets. A project that rethinks the relationship between technology, material, and human interaction, redefining the corporate experience in an immersive and connected way — beyond the limits of traditional trade fairs and production spaces.

Speakers

No items found.

Rassegna stampa

No items found.